Alla scoperta delle GEOSCIENZE
Il programma prevede 30 ore di attività seminariali interattive, arricchite da esempi pratici che, a causa della pandemia da Covid 19, si svolgeranno online su piattaforma Microsoft TEAMS.
I seminari in programma saranno mirati a scoprire e conoscere il pianeta Terra e a comprendere le pericolosità geologico-ambientali, connesse anche a fattori antropici.
Eventuali variazioni del programma saranno debitamente e tempestivamente comunicate.
Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici ed avranno superato le relative prove finali è previsto il riconoscimento di 3 CFU che saranno attribuiti già all’immatricolazione e potranno essere utilizzati fra le attività a scelta libera.
Per informazioni contattare prof.ssa Giovanna Agrosì Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Vincenzo Parisi (segreteria didattica) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma
1. 11 febbraio 2021 ore 15.00-18.00
le scienze geologiche oggi: le problematiche del nostro territorio e il ruolo del Geologo
Prof. Pierfrancesco Dellino
Dott. Geol. Nicola Venisti
2. 18 febbraio 2021 ore 15.00-18.00
La geologia della Puglia
Prof.ssa Luisa Sabato
3. 25 febbraio 2021 ore 15.00-18.00
Rischio e pericolosità sismica in Puglia
Prof. Vincenzo Del Gaudio
4. 4 marzo 2021 ore 15.00-18.00
Quando in Puglia vivevano i dinosauri
Prof. Rafael La Perna
5. 11 marzo 2021 ore 15.00-18.00
Pericolosità e vulnerabilità costiera in Puglia
Prof. Giuseppe Mastronuzzi
6. 18 marzo 2021 ore 15.00-18.00
I minerali come risorsa artistica e industriale
Prof.ri Rocco Laviano e Alessandro Monno
7. 25 marzo 2021 ore 15.00-18.00
Rischio geo-idrologico
Prof. Mario Parise
8. 30 marzo 2021 ore 15.00-18.00
Il lavoro del geologo nelle esplorazioni geotermiche
Prof. Domenico Liotta
9. 8 aprile 2021 ore 15.00-18.00
Rischio e pericolosità vulcanica
Prof. Roberto Sulpizio
10. 15 aprile 2021 ore 15.00-18.00
Alla scoperta dei corpi extraterrestri: le meteoriti
Prof.ssa Giovanna Agrosì
Il giorno venerdi 6 novembre, alle ore 16.00, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dello tsunami si terrà il webinar: Lo schiaffo di Poseidone: conoscere e prevenire i maremoti.
Chiunque potrà accedere alla manifestazione usando il link di seguitoriportato
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_OTZjZmQ3MzYtNmNmZi00OWFkLWEwZDktOWU3YzQwMTdjZjc2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%228d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da%22%2c%22Oid%22%3a%22de6e713a-ac4f-47a2-bd54-2832be5a89d4%22%7d
Il Visiting Researcher Dott. Fabio Dioguardi, Vulcanologo presso la British Geological Survey, The Lyell Centre Edimburgo (Regno Unito), terrà tre seminari nei giorni 2, 9 e 16 novembre 2020. I seminari possono essere seguiti su piattaforma Teams.
02.11.2020 - The aerodynamic drag of solid particles: applications to volcanology
Link Microsoft Teams - Locandina
09.11.2020 - Large-scale experiments on geophysical flows: examples from volcanology
Link Microsoft Teams - Locandina
16.11.2020 - Near real-time monitoring and modelling of explosive volcanic eruptions
Link Microsoft Teams - Locandina
Uniba. La ricerca non si ferma
L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, al fine di garantire il prosieguo delle attività istituzionali e nel contempo tutelare la salute e la sicurezza di tutti coloro che frequentano le aule e gli ambienti di lavoro, informa che per assicurare una più attenta azione di prevenzione alla diffusione del Covid-19, a partire da lunedì 19 ottobre 2020 e fino al 6 novembre 2020
si svolgeranno in presenza:
- Lezioni del I anno, nelle proporzioni già indicate, di tutti i corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico
- Tirocini
- Laboratori con la calendarizzazione delle attività e diminuzione del numero dei frequentanti per laboratorio
- Esami di laurea (con contenimento del numero dei laureandi giornalieri)
- Esami di profitto (modalità di svolgimento in remoto a discrezione della commissione e/o dello studente)
- Attività di dottorato
- Attività di ricerca degli assegnisti di ricerca
si svolgeranno in remoto su piattaforma TEAMS:
- Lezioni a partire dal II anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico
- Lezioni dei corsi di laurea magistrali
- Tutte le attività didattiche relative al post laurea
Si informa che è stato pubblicato il bando per il tutorato per l'anno accademico 2019-2020.
Al link seguente è possibile recuperare il decreto rettorale: https://www.uniba.it/studenti/orientamento/tutorato/bando/bando-tutorato-anno-accademico-2019-2020